Spesso le persone che richiedono un intervento psicoterapeutico avvertono in vari campi della loro vita una sofferenza psicologica intensa che non diminuisce nel tempo che può diventare invalidante.
L’importanza della terapia individuale
Il dolore psichico può riguardare problemi legati alla gestione della rabbia, di ansia, alimentazione, sessualità, etc., che procurano a chi lo vive uno stato di sofferenza cronico e complesso.
In tali casi lentamente ci si rende conto di non riuscire ad avere rapporti sereni né con sé né con altri, si manifestano reazioni inadeguate di gestione dello stress e si ha difficoltà a confrontarsi con la propria sofferenza psichica che viene espressa attraverso sintomi corporei in assenza di problemi organici.
I disagi che possono portare una persona a richiedere un intervento clinico psicoterapeutico sono svariati e possono manifestarsi sia nell’ambito privato che in ambito interpersonale, familiare, lavorativo etc.
La terapia individuale con un professionista
Il professionista attraverso la tecnica psicoterapeutica individuale aiuta la persona a mettere in parole le proprie emozioni bloccate, i propri pensieri conflittuali dando ampio ascolto ai comportamenti che arrecano disagio per comprenderne la causa e favorire la persona a sviluppare strategie di vita adeguate al contesto in cui si è inseriti.
Il focus della psicoterapia individuale si basa sul permettere alla persona di comprendere quali sono gli schemi ed i modelli relazionali disfunzionali che creano in lui sofferenza. L’obbiettivo della cura è di sostenere ed aiutare la persona a cercare delle alternative più funzionali per il raggiungimento del proprio benessere.
Nel rapporto individuale con il terapeuta si esaminano in modo approfondito le relazioni che la persona ha instaurato nei diversi contesti della sua vita così da poter risalire a quei meccanismi relazionali che procurano sofferenza. La persona che vive un disagio psicologico, quindi, viene sostenuta ed incoraggiata ad analizzare se stessa all’interno di diversi tipi di relazione.
La funzione curativa della psicoterapia individuale
E’ ormai un fatto accertato che la stessa relazione terapeutica ha una funzione curativa in quanto il processo di cambiamento è promosso non solo dalla competenza e professionalità del terapeuta, ma dal fatto stesso che il professionista si rende disponibile a costruire ed a sviluppare, insieme al paziente, una nuova relazione che permetta l’elaborazione delle modalità relazionali disfunzionali presenti nella vita della persona che chiede un aiuto psicoterapeutico.
Terapeuta e paziente collaborano alla risoluzione dei conflitti di quest’ultimo, sviluppando una maggiore autenticità personale, favorendo una maggiore consapevolezza e padronanza dei propri vissuti emotivi, migliorando i rapporti interpersonali. Infatti, man mano che la psicoterapia procede nel suo percorso clinico, il rapporto della persona con sé stessa e con gli altri inizia lentamente a trasformarsi, diventando maggiormente in grado di percepire e rapportarsi alle persone esterne in maniera differente.
Attraverso le libere associazioni, l’interpretazione dei sogni e dei lapsus, l’ascolto di pensieri, l’accoglimento dei ricordi e delle fantasie, il lavoro terapeutico procede rendendo sempre più consapevole l’individuo dei propri meccanismi intrapsichici ed interpersonali sofferenti, aiutandolo a scoprire nuove risorse interne e a far fronte in modo adeguato alle sfide evolutive della propria vita.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!
Chi ha letto questo articolo ha provato interesse anche per: