Sostegno alla genitorialità

sostegno-alla-genitorialità
Home » Sostegno alla genitorialità

Il sostegno alla genitorialità è un percorso che coinvolge i genitori, coniugi o ex coniugi, o genitori single, in una riflessione sulle proprie modalità educative, sui temi della maternità e della paternità, sui figli che si è stati. Diventare padre e madre è un processo lento e non scontato in cui ci si confronta costantemente, più o meno consapevolmente, con la propria storia di figli, in rapporto ai propri genitori. Più si amplia la consapevolezza su ciò che si è vissuto, sentito, sofferto, appreso e ereditato come figli, più si è liberi nel crescere i propri figli da schemi educativi vincolanti e potenzialmente dannosi.

L’importanza del sostegno alla genitorialità

Il sostegno alla genitorialità offre uno spazio in cui padre e madre mettono a confronto le proprie aspettative sul proprio ruolo genitoriale e su quello dell’altro, per costruire una fiducia reciproca, imparando ad accogliere le proprie e altrui fragilità, a volte slatentizzate dal diventare genitori. Confrontando i propri schemi educativi, i genitori possono costruirne uno nuovo insieme, che rappresenta la sintesi di ciò che ognuno vuole offrire al figlio.

Il principio del percorso genitoriale

Già fantasticando il figlio prima del concepimento, la coppia può immaginarsi una vita a tre che implica il dover trovare un nuovo equilibrio, che faccia spazio al bambino in arrivo. I genitori possono aver bisogno di uno spazio di riflessione anche durante la gravidanza, che rappresenta un tempo sacro, magico se tutto procede linearmente, ma che può essere anche spaventoso e ansiogeno se c’è una storia di aborti o di minacce di aborto.

Sostegno genitoriale nella fase dei terribili due

I genitori a volte si smarriscono quando arrivano i cosiddetti “terrible two”. Il sostegno alla genitorialità può allora aiutarli a conoscere le tappe evolutive del bambino, a normalizzare e ad accettare una serie di comportamenti del piccolo e a trovare la chiave per affrontare capricci sulle prime insostenibili.

Supporto genitoriale e adolescenza

L’adolescenza rappresenta un altro momento cruciale in cui madre e padre possono disorientarsi nel loro ruolo genitoriale, non riconoscendo il figlio che fisiologicamente ha bisogno di stare più fuori casa, fra coetanei, o che cerca una privacy fino ad allora mai contemplata.

Il sostegno ai genitori diviene allora un luogo in cui lasciar emergere ansie e paure, in cui ritrovare un equilibrio personale, di coppia e in cui costruire soluzioni per affrontare la tanto temuta adolescenza, che non necessariamente è una tempesta con pochi superstiti, ma una fase fisiologica che offre a genitori e figli l’opportunità di ritrovarsi in un rapporto anche più intimo.

Sostegno genitorialità in ogni fase

Il percorso di sostegno alla genitorialità è un percorso utile in ogni fase di vita, anche quando il figlio tarda ad uscire di casa ad esempio. È una opportunità di crescita personale, per la coppia e ne giova tutta la famiglia.


Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare

Scegli la sede più vicina e contattaci!