Disturbi somatoformi

Disturbi somatoformi
Home » Approfondimenti » Disturbi somatoformi

I disturbi somatomofi (disturbo di somatizzazione, disturbo somatomorfo indifferenziato, disturbo di conversione, disturbo algico, ipocondria, disturbo di dismorfismo corporeo) sono accomunati da preoccupazioni costanti circa il proprio stato di salute fisico e da disturbi somatici reali, entrambe non attribuibili a una causa fisiologica o ad assunzione di sostanze.

Disturbi somatofomi e di somatizzazione

Le persone che ne soffrono spendono moltissimo tempo per controlli medici, portando spesso a diagnosi errate da entrambe le parti. Infatti, le persone che soffrono di diverse somatizzazioni (es. fibromialgia, sindrome da fatica cronica, o da colon irritabile, etc.) instaurano rapporti continui e spesso frustranti con i medici, accorgendosi ben presto come la cura medica di un disturbo porti immediatamente allo sviluppo di uno nuovo, senza risolverne realmente in disagio.

I disturbi somatoformi non sono simulati volontariamente dalla persona e trovano la causa profonda nella difficoltà a mentalizzare la propria sofferenza psichica. La persona trova nel corpo l’unica forma espressiva del proprio disagio psicologico, trascurando però la reale motivazione psichica sottostante.

L’insorgenza di alcuni disturbi somatomorfi si possono relazionare a fattori stressanti quali esperienze di perdita o lutti, malattia di un’altra persona, o vissuti di angoscia per alcune esperienze che minacciano la propria autostima.

È importante saper accogliere l’ansia che vive la persona per il disturbo fisico che fino ad ora non ha trovato soluzione sul piano medico e comprendere i profondi bisogni che esprime attraverso la somatizzazione. In particolare, è doveroso soffermare la riflessione sulle ripercussioni positive che il disturbo fisico può concedere alla persona sul piano personale-relazionale, come attirare l’attenzione su di sé, creare una situazione di dipendenza protetta, che apparentemente la tuteli dal doversi relazionare con situazioni o persone che si vogliono tenere a distanza.

È opportuno, quindi, stimolare un processo di elaborazione ed integrazione mentale della sofferenza espressa unicamente sul piano somatico, per una comprensione più piena della complessità psichica.


Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare

Scegli la sede più vicina e contattaci!