Il disturbo schizofreniforme è un disturbo simile alla Schizofrenia per le caratteristiche sintomatologiche, ma si differenzia per la durata dell’episodio, che va da uno a sei mesi, per una minore compromissione del funzionamento sociale o lavorativo della persona (per quanto possa comunque verificarsi), e per la maggiore possibilità di recupero.
Segnali e sintomi del disturbo schizofreniforme
A tal proposito possono essere presenti segni prognostici favorevoli come l’insorgenza dei sintomi psicotici entro quattro settimane dal primo cambiamento apprezzabile del comportamento, la confusione o perplessità al culmine dell’episodio psicotico, il buon funzionamento sociale e lavorativo premorboso, l’assenza di ottundimento o appiattimento affettivo.
La presenza dei segni prognostici favorevoli può permettere un recupero entro il periodo di sei mesi. Viceversa il disturbo può esitare in Schizofrenia o nel disturbo Schizoaffettivo.
Come reagire al disturbo schizofreniforme
Il recupero del benessere psicologico passa per un intervento tempestivo che può comportare un ricovero ospedaliero per gli episodi psicotici acuti, una terapia farmacologica per il contenimento dei sintomi più invalidanti, un trattamento di riabilitazione psicosociale per la sintomatologia negativa (ritiro sociale, disinvestimento delle normali attività di vita quotidiana, ecc.) e un trattamento psicoeducativo per i familiari finalizzato ad una migliore gestione della malattia e al tempestivo riconoscimento dei segni di recidiva.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!