La persona che soffre di disturbo schizoaffettivo manifesta, sia alcuni sintomi della schizofrenia, ovvero deliri e allucinazioni, sia sintomi depressivi o maniacali, o misti (depressivi e maniacali), contemporaneamente e in tempi diversi.
Disturbo schizoaffettivo sintomi
La malattia può dunque iniziare con sintomi psicotici, ai quali si sovrappongono gravi sintomi affettivi per un periodo significativo, al termine del quale si manifestano di nuovo solamente i sintomi psicotici. La durata minima di un episodio schizoaffettivo è di un mese.
Se il disturbo dell’umore associato ai sintomi psicotici è depressivo, la depressione dell’umore deve essere pervasiva. Al disturbo si associano spesso la riduzione del funzionamento lavorativo, dei contatti sociali, la trascuratezza nella cura di sé e aumentato rischio suicidario.
Il disturbo può insorgere in qualunque momento della vita, frequentemente all’inizio dell’età adulta. La prognosi è migliore di quella della Schizofrenia, soprattutto se l’insorgenza del disturbo è associata a eventi stressanti precipitanti.
Disturbo schizoaffettivo terapia
La cura di tale disturbo prevede il trattamento di ogni aspetto della malattia, pertanto, come in ogni disturbo psicotico, è necessario intervenire con i farmaci, con la psicoterapia, con la riabilitazione sociale e con i gruppi di supporto per i familiari.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!