Il disturbo psicotico breve si caratterizza per una sintomatologia simile alla schizofrenia (deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico), ma se ne differenzia per una durata estremamente inferiore (da almeno un giorno a massimo un mese), con successivo pieno ritorno al livello premorboso di funzionamento.
Disturbo psicotico breve: cause e terapia
Tale disturbo potrebbe anche essere legato alla risposta reattiva di una persona che affronta un vissuto altamente stressante (lutto, divorzio, etc.). In tal caso l’indicazione nella diagnosi è “Con rilevanti fattori di stress”. Anche il parto può rappresentare un forte stress, in tal caso la specificazione è “ad esordio” nel Postpartum.
Le persone con tale disturbo provano agitazione emotiva o un senso di grande confusione, possono avere rapidi passaggi da uno stato affettivo all’altro. Benché di breve durata, può essere grave da richiedere attenta sorveglianza della persona.
La terapia farmacologica è indispensabile per ripristinare il contatto della persona con la realtà. E’ indispensabile affiancare ai farmaci una psicoterapia i cui obiettivi siano il riconoscimento e la migliore gestione delle situazioni di stress che hanno portato al disturbo e che possono causare una ricaduta. E’ inoltre essenziale favorire la compliance, ovvero l’adesione corretta alle terapie.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!