Disturbo delirante

disturbo delirante
Home » Approfondimenti » Disturbi psicotici » Disturbo delirante

Il disturbo delirante è caratterizzato dalla presenza per almeno un mese di deliri non bizzarri, ovvero basati su aspetti realistici (timore di venire inseguito, infettato, avvelenato, etc.) O realmente accaduti che la persona teme possano verificarsi nuovamente. La persona può associare a tali deliri anche allucinazioni olfattive che li supportino.

In questa tipologia di disturbo il funzionamento globale della persona e l’esame di realtà non vengono compromessi tranne durante l’episodio delirante.

Alcune tematiche generiche del disturbo delirante possono essere legate a contenuti di vario tipo.

Disturbo delirante di tipo erotomaniaco

In cui la persona crede fermamente che qualcuno di rango superiore al suo sia innamorata di lui.

Disturbo delirante con manie di grandezza

In cui la persona sente di essere in rapporto o di potersi identificare con divinità e di essere ammirato da altri per la sua peculiarità.

Disturbo delirante con gelosia

I deliri della persona si legano alla credenza di essere continuamente tradita, tale da renderla continuamente sospettosa e gelosa.

Disturbo delirante con manie di persecuzione

In cui la persona è convinta di essere vittima di continui complotti e teme che ciò possa accadere anche alle persona a lei legate.

Disturbo delirante di tipo misto

Presenza di deliri senza alcuna tematica predominante.

Tale disturbo va trattato nella fase acuta con i farmaci, successivamente con la psicoterapia, che aiuta la persona a ricollocare l’episodio delirante nella propria storia di vita, a dargli un senso, a curarne le cause e a trovare strategie più funzionali ad affrontare lo stress e al mantenimento del benessere psichico.


Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare

Scegli la sede più vicina e contattaci!