La persona con disturbo schizotipico della personalità vive come problematico l’avere a che fare con gli altri, perciò, pur soffrendo la mancanza di relazioni, ha un ridotto desiderio di contatti intimi. L’ansia sociale non si riduce facilmente, perché associata alla sospettosità sulle intenzioni degli altri. L’individuo schizotipico tende quindi a isolarsi.
Tale disturbo implica anche eccentricità comportamentali (la persona può vestire in modo trasandato o essere disattenta alle convenzioni sociali), idee di riferimento non convenzionali (l’individuo interpreta scorrettamente gli eventi, come se avessero un significato speciale, crede a poteri o fenomeni soprannaturali), convinzione di poter leggere i pensieri degli altri o di poter controllare il loro comportamento. A volte si associano a tale quadro alterazioni percettive, per cui la persona dice di avvertire la presenza di qualcuno o di sentire le voci.
Spesso la persona schizotipica non conosce i propri sentimenti o ha un’affettività ridotta, rigida o inappropriata ai contesti in cui si trova, ma è particolarmente sensibile nell’individuare i sentimenti degli altri, soprattutto se negativi.
L’eloquio può essere vago, allusivo e dispersivo, con frasi e costruzioni insolite, eccessivamente concreto o eccessivamente astratto. La persona può perdersi nel suo mondo interno fatto di relazioni immaginarie, paure e fantasie e smarrirsi nelle sue rimuginazioni.
Il disturbo schizotipico di personalità deve il suo nome al sottile confine che lo separa dalla schizofrenia, in cui sono presenti dei veri e propri deliri o allucinazioni, ma la percezione della realtà dello schizotipico non è alterata, e il pensiero, anche se divagante o strano, non è disorganizzato.
La persona con disturbo schizotipico può andare incontro a episodi depressivi e/o psicotici e in alcuni casi può sviluppare la schizofrenia, di solito in una forma non grave.
Il trattamento prevede una psicoterapia a lungo termine, un intervento farmacologico per le idee di riferimento, per gli eventuali episodi psicotici e i possibili stati depressivi e un training per le abilità manuali che può stimolare la persona nel suo processo creativo concreto e non fatto di pensiero magico e idee bizzarre, e permetterle di sperimentarsi nelle relazioni sociali.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!