Disturbo schizoide di personalità

Home » Approfondimenti » Disturbi di personalità » Disturbo schizoide di personalità

Le persone con tale disturbo appaiono fredde e distaccate, poco o per niente interessate alle relazioni e alle esperienze sessuali, tanto da preferire le attività solitarie. Internamente però avvertono un gran bisogno di relazione, ma la temono e quindi la evitano, nel timore di esserne sopraffatti o di essere respinti dall’altro.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità

Gli individui schizoidi non traggono soddisfazione dal far parte di una famiglia, e i parenti, soffrendo molto il disinteresse per loro, possono spingere la persona alla cura.

Gli individui schizoidi sembrano indifferenti alle critiche o all’approvazione degli altri e non rispondono appropriatamente alle condotte sociali, per questa ragione possono apparire inetti e superficiali. Ridicolizzati come “strambi” o disadattati, vivono spesso ai margini della società.

La loro affettività è ristretta, anche nei gesti e nelle espressioni del viso, tanto che queste persone dicono di non provare di frequente emozioni forti come rabbia e gioia.

La psicoterapia individuale e quella di gruppo possono offrire all’individuo schizoide un modello di relazione in cui la persona poco a poco può sentirsi meno spaventata nel mostrarsi e rassicurata rispetto al pensiero di essere abbandonata.

La terapia può essere finalizzata anche all’apprendimento delle abilità sociali di base (chiedere, comunicare, scusarsi, controllare l’ansia, adattarsi alla situazione, etc.) e dell’identificazione delle emozioni, proprie e altrui.


Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare

Scegli la sede più vicina e contattaci!