Prevede un quadro di sfiducia e sospettosità per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole. La persona con tale disturbo ha una corretta percezione della realtà, ma le attribuisce un significato distorto. Può sospettare di essere sfruttato, danneggiato o ingannato. Può dubitare della lealtà degli amici o della fedeltà del partner.
Il disturbo paranoide di personalità e il rapporto con gli altri
La persona con il disturbo paranoide di personalità si accosta a ogni relazione con la certezza che l’altro prima o poi farà “il passo falso”, confermando i suoi sospetti, non si confida per timore che le informazioni che fornisce vengano utilizzate contro di lui, porta rancore per le offese ricevute e reagisce con rabbia a quelli che percepisce come attacchi al suo ruolo o alla sua reputazione.
La persona paraoide è costantemente alla ricerca di significati nascosti e ostili nei suoi confronti, per questo vive uno stato di continua tensione e di controllo continuo sull’ambiente e sulle persone.
Il timore di poter essere in qualsiasi momento ingannati è legato a una bassa stima di sé: la persona si sente debole, inferiore e incapace. L’apparente grandiosità della persona con tale disturbo è una difesa compensatoria rispetto al senso di profonda inadeguatezza. L’individuo paranoide può apparire arrogante e diffidente, ma interiormente si sente spaventato e timido.
Le caratteristiche di tale disturbo sono ego-sintoniche, ovvero la persona non riconosce il suo disagio, perciò spesso viene spinta alla psicoterapia dai familiari o conoscenti. Nel caso in cui le difese grandiose si affievoliscono, la persona può sperimentare tutto il suo senso di inadeguatezza e la conseguente fase depressiva, e avvertire la necessità di richiedere il sostegno di uno specialista.
La relazione psicoterapeutica, nonostante le resistenze dovute alla caratteristica sospettosità della personalità paranoide, si dimostra un valido supporto per tale disturbo.
La terapia farmacologica può affiancarsi alla psicoterapia, se il paziente presenta sintomi che interferiscono con il funzionamento quotidiano e/o sociale e sempre in presenza di ideazione suicidaria.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!