La caratteristica essenziale di tale disturbo è un quadro pervasivo di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Le persone con tale disturbo di personalità hanno un senso grandioso di autostima, pertanto sovrastimano le proprie capacità, apparendo presuntuosi.
La persona narcisistica si sorprende se non sente riconosciute esternamente le sue doti e spesso rimugina sulle proprie fantasie di successo, potere, bellezza o amore ideale. La persona con disturbo narcisistico crede di essere speciale e superiore, pertanto ricerca relazioni con persone speciali o di condizione sociale elevata.
Alla base di tale disturbo si evidenzia un’autostima fragile, per cui la persona teme i suoi limiti e il riconoscimento dei suoi bisogni insoddisfatti.
La ricerca costante dell’attenzione altrui implica che la persona non sappia riconoscere i desideri degli altri, né le loro esperienze e i loro sentimenti. Quando li riconosce li denigra come segni di debolezza. La persona diviene sprezzante nei confronti di coloro che invece di ammirarla e rivolgerle il loro totale interesse, esprimono le proprie problematiche ed è incurante del dolore che può infliggere loro attraverso le sue osservazioni. L’individuo narcisistico utilizza gli altri come oggetti da usare e abbandonare secondo i suoi bisogni, non è dunque capace di amare.
Spesso le persone con tale disturbo sono invidiose degli altri, o pensano che gli altri lo siano di loro. Il loro comportamento è dunque superbo, snob, arrogante.
Si distingue il narcisista inconsapevole che tenta di impressionare gli altri con le sue qualità, senza preoccuparsi dell’impatto che può avere su di loro, dal narcisista ipervigile che cerca di mantenere la sua autostima evitando le situazioni che potrebbero metterla in crisi, prestando molta attenzione alle risposte altrui. L’inconsapevole si mostra estroverso e sicuro di sé, mentre l’ipervigile sta sulla difensiva, temendo il rifiuto.
Spesso gli individui con disturbo narcisistico di personalità intraprendono un trattamento psicoterapeutico quando sviluppano stati depressivi, che non sono più in grado di sostenere, derivanti di frequente da relazioni problematiche o dalla rottura di esse, da insuccessi professionali, da un senso di insoddisfazione per la propria vita. Quando le aspettative idealizzate si scontrano con la realtà, la persona va in contro a sentimenti di sconfitta, fallimento e disperazione, nonché di vergogna e umiliazione.
La persona può decidere di ricorrere all’aiuto di uno specialista anche quando non riesce più a gestire l’ansia sociale (prodotta dal confronto con gli altri), l’ipocondria (funzionale a giustificare il tempo dedicato a se stessi, ma anche gli eventuali fallimenti) o l’abuso di sostanze psicoattive e alcool (utilizzati come anestetici al disagio personale).
I soggetti che presentano un disturbo narcisistico di personalità possono intraprendere un trattamento psicoterapeutico anche a partire da uno stato di profonda rabbia, che talvolta assume la forma di maltrattamenti e aggressioni, sia verbali che fisiche, nei confronti dell’altro, percepito come invalidante.
Nello sviluppo del disturbo narcisistico di personalità occupa un posto di primaria importanza l’interazione che si sviluppa tra il genitore e il bambino. Le persone che presentano questo disturbo sembrano aver sviluppato delle relazioni con i genitori caratterizzate da una rappresentazione di sé come bisognosi di cure e da una rappresentazione degli altri come non disponibili a fornirle, dunque dall’aspettativa di essere rifiutati.
La persona allora organizza la propria vita facendo a meno dell’amore degli altri contando solo su se stesso e mirando all’autosufficienza assoluta, non riconoscendo e non esprimendo i propri bisogni, assumendo atteggiamenti di distacco e di superiorità. L’intimità viene vissuta come pericolosa perchè associata al possibile rifiuto, per cui l’individuo rinuncia a essa svalorizzandola.
Il trattamento del disturbo narcisistico di personalità prevede la farmacoterapia per l’aspetto depressivo e ansioso, accanto alla psicoterapia individuale, ma anche di coppia che offre l’opportunità all’individuo narcisista di prendere consapevolezza delle reazioni che il suo modo di essere e comportarsi produce negli altri e di sviluppare atteggiamenti empatici e cooperativi nei confronti di persone significative.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!