Disturbo istrionico di personalità

Home » Approfondimenti » Disturbi di personalità » Disturbo istrionico di personalità

Le caratteristiche principali di tale disturbo sono l’emotività eccessiva, l’autodrammatizzazione e la teatralità finalizzate alla ricerca di attenzione.

Le persone con disturbo istrionico possono affascinare per il loro entusiasmo, l’apertura o la seduttività. Il loro comportamento può essere inappropriatamente provocante e seduttivo anche dal punto di vista sessuale. L’uso dell’aspetto fisico per attrarre l’attenzione è comune.

L’espressione emotiva può essere superficiale e rapidamente mutevole, rappresentando una difesa rispetto ad affetti vissuti in modo disturbante. L’eloquio è impressionistico, ma privo di dettagli.

Le persone con tale disturbo hanno un elevato grado di suggestionabilità per cui si lasciano facilmente influenzare dagli altri e da momentanei entusiasmi. Sono comuni voli romantici della fantasia, per cui le relazioni vengono considerate più intime di quanto non siano realmente.

Le persone che hanno sviluppato il disturbo istrionico di personalità spesso hanno sperimentato durante l’infanzia difficoltà nella soddisfazione dei loro legittimi bisogni di attenzione e cure. Alcune di queste persone sono state apprezzate dalle figure significative, in particolare dai genitori, per il loro aspetto piacevole e per le loro doti di intrattenitori, piuttosto che per il loro modo di essere, per cui hanno imparato che, per soddisfare i propri bisogni affettivi, bisogna utilizzare l’aspetto fisico e la seduttività.

In altri casi, persone con queste disturbo hanno ricevuto da bambini attenzioni e cure solo quando ammalati, per cui hanno imparato a ricercare accudimento solo attraverso le lamentele fisiche. L’intenso desiderio di riconoscimento da parte della madre e del padre non ha avuto soddisfazione nell’infanzia, pertanto la necessità di essere ascoltati e capiti, in età adulta, è carica di speranza e delusione.

La psicoterapia individuale tenta di individuare col paziente l’origine della dinamica per cui la persona chiede la soddisfazione di tutti i suoi bisogni all’altro e le strategie nevrotiche (es. seduzione, pensiero illogico) utilizzate per la soddisfazione di tale intento.

La psicoterapia psicodinamica di gruppo sembra efficace per i pazienti istrionici che presentano maggiori difficoltà e sofferenze. Il contesto di gruppo, infatti, li può aiutare a modulare la ricerca di attenzione, approvazione e accudimento sia nei confronti dell’analista che degli altri membri del gruppo.

La farmacoterapia è utile nei casi in cui la persona presenti anche ansia, depressione e sintomi fisici di origine psicologica.


Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare

Scegli la sede più vicina e contattaci!