Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger
Home » Approfondimenti » Disturbi dell’età evolutiva » Sindrome di Asperger

La sindrome di asperger è un grave disturbo dello sviluppo caratterizzato dalla presenza di difficoltà importanti nell’interazione sociale e da schemi inusuali e limitati di interessi e di comportamento.

Sindrome di Asperger: cause e trattamenti

Sono state evidenziate molte similitudini con l’autismo senza la presenza di ritardo mentale. I bambini con questa sindrome sono spesso isolati socialmente, ma sono consapevoli della presenza degli altri, anche se i loro approcci possono risultare inappropriati e strani.

Essi possono intrattenere spesso un adulto con conversazioni unilaterali caratterizzate da un modo di parlare interminabile. Questi soggetti possono dimostrare un grande interesse a stringere amicizie e incontrare della gente, ma questi desideri sono ostacolati dai loro approcci goffi e dall’insensibilità verso i sentimenti delle altre persone, dalle loro intenzioni, e dalle comunicazioni non verbali e implicite (per esempio segni di noia, fretta di congedarsi e necessità di privacy).

Riguardo all’aspetto emozionale i bambini con la sindrome di Asperger possono reagire in modo incongruo nelle interazioni affettive, o anche sbagliare nell’interpretarne il valore, mostrando spesso un senso di insensibilità, di formalità o d’indifferenza nei confronti di ciò che prova l’altro. Nonostante ciò, possono essere capaci di descrivere in modo cognitivamente e formalmente corretto le emozioni delle altre persone, le aspettative e le convenzioni sociali.

La sindrome di Asperger va trattata attraverso un intervento multidisciplinare che preveda interventi psicosociali, farmacologici, psicoterapici e psicoeducativi. La famiglia deve essere coinvolta come parte attiva nella cura e nell’accompagnamento del figlio nell’acquisizione delle capacità relazionali e sociali.


Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare

Scegli la sede più vicina e contattaci!