L’autismo viene considerato dalla comunità scientifica internazionale (classificazione icd 10 dell’oms e dsm iv) un disturbo pervasivo dello sviluppo, e si manifesta entro il terzo anno di età con deficit nella comunicazione, nell’interazione sociale, nell’immaginazione e a volte nel comportamento.
L’autismo e le sue cause
L’autismo non ha una singola causa: geni e fattori ambientali, come virus o sostanze chimiche, possono contribuire. Gli studi su persone autistiche hanno trovato anomalie in diverse strutture cerebrali. Questi dati suggeriscono che l’autismo derivi da un’interruzione nello sviluppo cerebrale in una fase precoce della vita intrauterina.
La caratteristica più evidente di questo disturbo è l’isolamento: i bambini autistici spesso non rispondono al loro nome, evitano lo sguardo e appaiono inconsapevoli dei sentimenti altrui e della realtà che li circonda. Inoltre possono presentare: difficoltà a stare con altri bambini, difficoltà di apprendimento, incoscienza per i pericoli reali, mancanza del sorriso e della mimica, atteggiamento fisico rigido, attaccamento inappropriato agli oggetti, opposizione ai cambiamenti, risposte anomale ai suoni, al tatto o ad altri stimoli sensoriali, una ridotta sensibilità al dolore, che può contribuire a determinare sintomi comportamentali, come la resistenza ad essere abbracciati.
Attualmente non esiste una cura per l’autismo: le terapie sono scelte in base ai sintomi individuali e comprendono interventi educativi/comportamentali in ambiente strutturato e interventi farmacologici.
Prenditi cura del tuo benessere, non aspettare
Scegli la sede più vicina e contattaci!